Considerato l’aumento delle condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica è stata prevista l’erogazione di un contributo per sostenere le spese per le sessioni di psicoterapia: il bonus psicologo. Ne ho parlato qualche giorno fa su Instagram e purtroppo ci siamo tutt3 res3 conto che […]
Contributi INPS: le nuove aliquote 2022
Ogni anno, fra la fine di gennaio e l’inizio febbraio, l’INPS rende note le nuove aliquote per il calcolo dei contributi di Artigiani, Commercianti e iscritti alla Gestione Separata. Con le circolari n. 22 e 25/2022, sono state rese note quelle relative al 2022, che in questo post ti spiego nel dettaglio. […]
Anno bianco contributivo 2021
Siamo nel cuore di un’estate un po’ strana e contemporaneamente molto intensa: green pass, vaccini, incendi e grandinate a fare da contorno alle “nostre” vacanze. Ci troviamo anche nel periodo dell’anno in cui si pagano imposte e contributi e, quest’anno, abbiamo a che fare anche con una agevolazione che riguarda proprio il pagamento di […]
Come pagare un F24 con saldo zero o con una compensazione
Mentre siamo con il fiato sospeso fra proroghe dell’ultimo momento e la paura che il peso delle rate dovute allo Stato prosciughi le nostre tasche, c’è chi ha già messo in pagamento gli F24, alcuni dei quali anche a credito. E come si pagano questi F24 il cui ammontare dovuto compensa debiti e crediti, ovvero […]
Vendite a distanza: le nuove regole dal 1 luglio 2021
Dal 1 luglio cambia la normativa sulle vendite on line. La premessa è che la normativa è veramente complessa e che, secondo me, per semplificare, come al solito, poi si arriva a complicare moltissimo le cose. Il tutto parte dalla Direttiva Iva europea, recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 83/2021 (pubblicato […]
Nuove scadenze per il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche
Il regime forfettario è stato approvato nel 2016 e ancora oggi è valido per chi desidera aprire P.IVA senza passare subito in regime ordinario. Suggerisco sempre di verificare con il proprio commercialista quale regime veramente convenga adottare, la linea di demarcazione non è così netta e non è sempre determinante il solo ammontare di […]
Il Decreto Sostegni
Il Decreto Sostegni DECRETO LEGGE 22 MARZO 2021, N. 41 È stato approvato venerdì 22 marzo il decreto n.41 che riguarda le misure a sostegno delle imprese che maggiormente hanno risentito dell’emergenza Covid, denominate Sostegni (ex Ristori). Un decreto che non soddisfa nel suo complesso, anzi a dire la verità, è piuttosto insufficiente […]
Aumento dei contributi Inps per i professionisti in Gestione Separata
La legge di bilancio 2021 (legge 30 dicembre 2020, n. 178) ha previsto un aumento dei contributi Inps che i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata pagheranno negli anni 2021, 2022 e 2023. Le percentuali sono state definite nella Circolare Inps n. 12 del 5 febbraio 2021, che prevede un aumento dell’aliquota dello 0,26% […]
I contributi a fondo perduto previsti dal Decreto Ristori
E’ stato pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale il nuovo Decreto Ristori, che contiene due elenchi: l’elenco aggiornato e completo delle attività che possono fare richiesta del contributo a fondo perduto, rispettando il requisito di riduzione del fatturato un nuovo elenco di attività che possono fare richiesta del contributo perchè abbiano la sede in “zona rossa” […]
Addio PIN
Dal 1 ottobre 2020 diremo addio al PIN Inps. E quindi? Abbiamo fatto tutti una gran fatica ad ottenere questo benedetto PIN, PIN dispositivo, semplificato, prima parte, seconda parte, ecc e ora? Il PIN ci lascia. Il PIN Inps ci consentiva (consente) di accedere al nostro “cassetto previdenziale”, permettendoci di consultare online le informazioni […]
- 1
- 2
- 3
- …
- 6
- Pagina successiva »