25 Nov 2016

Black friday…un venerdì nero per imprenditori e commercialisti

Oggi è il Black Friday.

Piovono offerte irrinunciabili anche in Italia, io ad esempio non ho potuto trattenermi e ho comprato 3 ebook da Zandegù, che sono tutti al 50%.

Ma oggi è anche un venerdì nero per gli imprenditori…e per i loro commercialisti.

Sembra che il Fisco non voglia fare nessuna offerta.

E’ legge il D.L. 193/2016, un decreto che nelle intenzioni aveva quello della “semplificazione”…

Una valanga di modifiche e di nuovi adempimenti per gli imprenditori.

A partire dalle nuove comunicazioni trimestrali, ossia l’obbligo di comunicare al fisco in forma telematica dei dati delle fatture emesse e ricevute.

Ma c’è altro.

Di rottamazione cartelle ne abbiamo tutti sentito parlare in abbondanza.

Non si è invece parlato dell’art. 7-sexies del decreto.

Questo articolo si rivolge ai contribuenti in regime forfetario e prevede l’introduzione di limitazioni alle operazioni di esportazione. Le specifiche saranno comunicate con successivo decreto del Ministero delle Finanze da emanarsi entro 90 gg.

Come? Forse non ho capito bene, quindi rileggo.

“introduzione di limitazioni alle operazioni di esportazione da parte di contribuente forfetario”

Torniamo un momento indietro (avete presente quei rewind dei film? ecco, quello).

Quando esisteva il regime dei minimi, per chi optava per quel regime era previsto il divieto di effettuare operazioni di esportazione, ossia cessione di beni al di fuori del’Unione Europea.

Nel 2015 arrivò il regime fiscale forfetario.

Ed esportare è diventato possibile. Evviva!

Ora, questo articolo e il decreto che arriverà, riporta limitazioni a questo tipo di operazioni.

Mi chiedo io quale sia lo scopo di tutto questo.

Perché?

Perchè limitare la possibilità per i piccoli imprenditori di espandersi?

Aiutatemi a darmi delle risposte perché io questa mattina non ho più parole.

 

Articoli correlati

Regime forfettario 2024: i requisiti (parte seconda)

Regime forfettario 2024: i requisiti (parte seconda)

Regime Forfettario 2024: sei prontə?   Con l’anno 2023 che ormai si è chiuso, è fondamentale fare una rapida verifica per assicurarsi di rispettare i requisiti del regime forfettario nel 2024.   Nello scorso articolo abbiamo visto qual è...

Regime forfettario 2024: i requisiti (parte prima)

Regime forfettario 2024: i requisiti (parte prima)

Regime Forfettario 2024: sei prontə?   Con l'anno che ormai volge al termine, è fondamentale fare una rapida verifica per assicurarsi di rispettare i requisiti del regime forfettario nel 2024, secondo la Legge n. 190/2014. 💼   Requisito...

Anno bianco contributivo 2021

Anno bianco contributivo 2021

  Siamo nel cuore di un’estate un po’ strana e contemporaneamente molto intensa: green pass, vaccini, incendi e grandinate a fare da contorno alle "nostre" vacanze. Ci troviamo anche nel periodo dell'anno  in cui si pagano imposte e contributi...

Carlotta Cabiati

Carlotta Cabiati

Commercialista e Business Coach

Ti aiuto a costruire il lavoro e la vita che vuoi, tenendoti per mano e sedendomi accanto a te, con strumenti e consigli per aumentare la conoscenza e competenza del tuo business.
Conosciamoci meglio

6 Commenti

  1. massimiliano

    Perchè esportare è un affare da Grandi…

    Rispondi
    • Carlotta

      Purtroppo però in questo modo è difficile diventare “grandi”…

      Rispondi
  2. Davide

    Purtroppo la politica negli ultimi anni è andata esattamente dalla parte opposta rispetto agli interessi dei cittadini e degli imprenditori soprattutto “piccoli” che rappresentano più dell’80% degli imprenditori totali del paese.
    Il perchè di queste scelte inspiegabili? forse la spiegazione è da ricercare nel fatto che il 30% di ricchezza del paese è in mano a solo il 5% delle famiglie e il ceto medio è ormai sparito con l’obiettivo di aumentare sempre di più la suddetta quota…

    Rispondi
    • Carlotta

      Già Davide, che tristezza però…

      Rispondi
  3. tulimami

    Carlotta ciao!!! Ma alla fine quali sono queste nuove limitazioni per il forfettario? Io avevo un progetto e l’ho messo un standby dopo aver letto questo post, ma non ho trovato aggiornamenti in merito online e chiedendo ad una commercialista che conosco, lei dice che non è cambiato nulla… Grazie, Anna

    Rispondi
    • Carlotta

      Ciao Anna!
      La limitazione era stata inserite nel D.L. 193/2016. Nel decreto si prevede l’introduzione di limitazioni alle operazioni di esportazione per i forfetari e le specifiche avrebbero dovuto essere comunicate con successivo decreto del Ministero delle Finanze da emanarsi entro 90 gg. Al momento nessun successivo decreto è stato emanato quindi le esportazioni risultano ancora possibili.
      Speriamo che se ne siano “dimenticati” 🙂

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *