Mentre siamo con il fiato sospeso fra proroghe dell’ultimo momento e la paura che il peso delle rate dovute allo Stato prosciughi le nostre tasche, c’è chi ha già messo in pagamento gli F24, alcuni dei quali anche a credito.
E come si pagano questi F24 il cui ammontare dovuto compensa debiti e crediti, ovvero è pari a zero?
Esiste una procedura semplice e obbligatoria da seguire sul sito dell’Agenzia delle Entrate e ora te la spiego.
Prima però ti ricordo che, anche se ogni anno oramai esiste un balletto di proroghe discutibili nei loro tempi e modi, per non avere sorprese è meglio che accantoni progressivamente una parte degli importi che incassi. Se vuoi sapere come fare e come funzionano questi accantonamenti, ho creato un servizio specifico per chi è in regime forfettario e si chiama Quanto pago .
Lo SPID apre tutte le porte
Come oramai saprai, da ottobre 2020 per accedere al sito dell’Agenzia delle Entrate e non solo, è obbligatorio lo SPID.
Quindi anche per pagare gli F24 a zero devi andare sul sito dell’Agenzia delle Entrate e fare il login con le tue credenziali SPID.
Una volta dentro la tua area riservata, scorri nella colonna di sinistra i servizi disponibili e seleziona la voce Servizi per…Pagare.
Il Tuo F24
Una volta dentro alla schermata Pagare, seleziona la voce F24 web e successivamente la voce Inizia la compilazione del modello F24.
Procedi quindi al caricamento dei codici e degli importi dovuti.
La procedura è semplice, apri una sezione dopo l’altra, a seconda di dove hai accumulato credito e dove puoi compensare il debito, come ti avrà detto il commercialista.
Una volta in fondo alla compilazione dovrai inserire la data e fare invio per validare la presentazione del modello F24.
È facoltativo attribuire un nome al modello F24 che presenti, se lo fai sarà più facile rintracciarlo fra le ricevute.
Attendere prego
Come ogni sito che si rispetti resterai nella sospensione di qualche attimo per capire se la tua azione sia andata a buon fine. Riceverai un sms e una mail dalla Agenzia delle Entrate con cui ti verrà comunicata la presa in carico del tuo modulo.
Dopo un paio di giorni dalla messa in pagamento, potrai rientrare nella tua area riservata e scaricare la ricevuta. Mettila in una cartella sul tuo desktop insieme agli altri F24 relativi alle imposte dell’anno e consegna il tutto al commercialista, oppure carica sul gestionale della tua contabilità gli F24 saldati, per avere la situazione sotto controllo.
Se nella compilazione e presentazione del modello F24 vengono riscontrate anomalie, ti saranno comunicate e saranno scaricabili sempre nell’area riservata.
Puoi anche abilitare il commercialista a eseguire per tuo conto la presentazione degli F24 a zero, mettendo in conto però che si tratta di un servizio che esula dalla normale gestione della tua contabilità e quindi potrebbe avere un costo.
Programma il tuo futuro
La tranquillità di eseguire correttamente delle procedere non ha in realtà prezzo, ma è bene prevedere nella propria contabilità ogni spesa. Di norma ogni commercialista oltre a chiedere le deleghe per procedere avvisa sempre dei costi delle operazioni che svolge per tuo conto, in modo che tu possa decidere.
Se arrivi a metà anno e non hai le idee chiare su come procedere, vuoi fare crescere il tuo business, ricevere dei consigli specifici sulla tua attività, puoi acquistare una consulenza personalizzata di un’ora su Skype
E se infine non mi conosci ancora e vuoi sapere quanto costa se mi occupo della tua contabilità, qui trovi tutte le informazioni.
0 commenti